Documento di riconoscimento riguardante i veicoli costruiti da oltre venti anni, contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente. Viene concesso unitamente a una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d’Identità (Omologazione) anche la Carta d’Identità FIVA, l’Attestato di datazione e storicità e la Certificazione sostitutiva delle caratteristiche tecniche. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI ed il particolare trattamento assicurativo.
Sostituisce il “certificato delle caratteristiche tecniche”. Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, per reimmatricolare i veicoli storici.
Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte a calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo.
abbonamento gratuito alla rivista “La Tartaruga”;
Consultazione gratuita della ricca biblioteca del Club, consultazione delle riviste mensili Ruoteclassiche, Autodepoca, Automobilismo d’epoca, Epocauto e tutti i notiziari inviati dai Club Amici.
AMAMS Tazio Nuvolari Caffè.